• Sei in:
  • Home >
  • Atti e Documenti >
  • PGT


PGT

Il PGT (Piano di Governo del Territorio) è il nuovo strumento urbanistico che definisce l´assetto dell´intero territorio Comunale, ai sensi della Legge Regionale della Lombardia n. 12/2005.

Il PGT è uno strumento di nuova generazione, che va a sostituire il precedente PRG (Piano Regolatore Generale). La redazione del PGT prevede un´articolazione complessa, composta da diversi elementi, di cu i principali sono:

1) il Documento di Piano, che definisce strategie, obiettivi e azioni attraverso cui perseguire un quadro complessivo di sviluppo socio-economico e infrastrutturale, considerando le risorse ambientali, paesaggistiche e culturali a disposizione come elementi essenziali e da valorizzare.

2) il Piano dei Servizi, che definisce le strutture pubbliche o di interesse pubblico di cui il comune necessita, tenendo conto della popolazione residente nel comune o che gravita in esso e di quella prevista in futuro dal documento di piano. Il piano dei servizi considera i costi delle strutture pubbliche, si preoccupa della loro fattibilità e definisce la modalità di realizzazione dei servizi.

3) il Piano delle Regole, che determina la destinazione delle aree del territorio comunale, individuando puntualmente ad es.le aree destinate all'agricoltura, le aree di interesse paesaggistico, storico o ambientale e le aree che non saranno soggette a trasformazione urbanistica. Esso definisce le modalità degli interventi urbanistici sia sugli edifici esistenti che di quelli di nuova realizzazione (quanto costruire, come costruire e quali sono le destinazioni non ammissibili, etc.): in questo senso è per molti versi assimilabile al vecchio Piano Regolatore.

Gli elaborati qui disponibili costituiscono allegati alla Deliberazione di Consiglio Comunale n° 33 del 01/12/2012 di approvazione.
Il P.G.T. è divenuto definitivamente efficace in data 21/08/2013 a seguito dell'avvenuta pubblicazione sul BURL n° 34/2013.